Gli studenti e le studentesse hanno posto domande e curiosità riguardanti il lavoro dell’editore (Eva Ferri, Edizioni E/O) e quello dell’attore (Giovanni Amura,). C’è stato un attivo coinvolgimento emotivo attraverso la narrazione di esperienze pregresse aventi come filo conduttore l’Amica Geniale, uno scambio circolare di punti di vista e osservazioni caratterizzato da un ascolto autentico. Le riflessioni si sono ramificate toccando svariati aspetti: la lettura, le passioni, la possibilità di cambiare strada, i propri sogni in cui credere, la possibilità di fallire, la periferia letta non più come una gabbia.
Tag: letteratura
“Come si traduce un’opera” con Martina Testa
La traduttrice Martina Testa (David Foster Wallace, Cormac McCarthy, Colson Whitehead e altri per Minimum Fax, Einaudi, SUR etc) ha raccontato la sua formazione, il suo lavoro e il suo approccio alle lingue straniere.
“Morgana sono anch’io” con Michela Murgia e Chiara Tagliaferri
Gli studenti e studentesse hanno dialogato con Michela Murgia e Chiara Tagliaferri, autrici del libro “Morgana” e dell’omonimo podcast. Ciascuno ha presentato la sua Morgana preferita, ponendo domande e osservazioni alle autrici, e confrontandosi sugli stereotipi di genere.
“Morgana sono anch’io” con Michela Murgia e Chiara Tagliaferri
Le scrittrici Michela Murgia e Chiara Tagliaferri, autrici del fortunato podcast “Morgana” e dell’omonimo libro, hanno dialogato con gli studenti gli stereotipi di genere e sulla parità tra uomo e donna.
“Sulle tracce di Rodari” con Vanessa Roghi
A partire dalle questioni emerse nel percorso di preparazione, gli studenti e le studentesse hanno dialogato con Vanessa Roghi, autrice di “Lezioni di fantastica. Storia di Gianni Rodari”, e toccato trasversalmente vari temi: lavorare seguendo le proprie inclinazioni, la fantasia e la curiosità, il pensare al di fuori degli schemi, il fallire e il cadere, il giudizio degli altri e la memoria.