Media Education
“I bambini oggi stanno crescendo in un mondo sempre più saturo di media. La Media Education deve diventare un diritto fondamentale per tutti i giovani, sin dall’inizio della loro carriera scolastica; e in quanto tale dovrebbe stare al centro del curriculum per ogni studente. La Media Education cerca di promuovere la comprensione critica, ma la comprensione critica dovrebbe poi condurre all’azione.”
– David Buckingham
Un manifesto per la media education
Le attività di media education all’interno del progetto sono realizzate nei quattro Base Camp con il coordinamento nazionale del MED – Associazione Italiana per l’Educazione ai Media e alla Comunicazione.
Cittadinanza digitale e Media Education in Base Camp
La proposta educativa Base Camp si completa con webinar online di sensibilizzazione sulla media education. I webinar, aperti ad una diffusione nazionale, affronteranno temi di rilievo: Social media e disinformazione nell’era pandemica Covid; Educazione e media digitali: nodi critici e prospettive di intervento; Dal cyberbullismo alle reti civiche: tra partecipazione, creatività e sorveglianza digitale; I social media tra genitori e figli: sfide e opportunità.
Questi temi saranno approfonditi grazie a workshop territoriali con uno speciale focus su cyberbullismo, hate speech, fake news, identità online e privacy, sintassi della ricerca.
In ciascuno dei presidi Base Camp, a livello locale, il MED sarà accompagnato dall’operato degli animatori e delle animatrici digitali che, oltre a coadiuvare la realizzazione locale dei webinar nazionali e dei workshop territoriali, cureranno un blog insieme alle studentesse e agli studenti dei Base Camp.
L’allestimento di aree informatiche arricchirà ogni presidio Base Camp divenendo punto di riferimento di studenti e studentesse per la media education.
Allestimento aree digitali
Formazione Animatori digitali
Attivazione blog
Webinar di sensibilizzazione
Workshop territoriali
Eventi e Workshop di cittadinanza digitale

Su MED
Il MED Associazione italiana per l’educazione ai media e alla comunicazione dal 1996 si occupa di ricerca e formazione sulla media education per docenti, educatori, operatori del sociale con la finalità di diffondere un approccio critico ai media negli adulti ma soprattutto tra i giovani.
Il Team

Gianna Cappello
Responsabile del monitoraggio
Presidente MED e professoressa Associata Università di Palermo. Insegna Social Media Studies e Sociologia della comunicazione e dei media digitali. Vice presidente IAME. Co-direttrice rivista Media Education. Componente Advisory Board Fondazione McLuhan e del comitato scientifico di diverse riviste scientifiche. Editrice associata della International Encyclopedia of Media Literacy (Wiley)

Paola Macaluso
Formatrice
Consigliere nazionale e referente regionale MED e dottoranda di ricerca in Scienze cognitive e Media Education, Università di Palermo. Docente Scuola secondaria. Animatore digitale. Progettista e formatrice su didattica digitale e media education.

Daniela Sortino
Formatrice
Docente di Latino e Greco Scuola secondaria di II grado. Animatore Digitale. Formatrice esperta di questioni didattiche, didattica digitale e media education. Vicepresidente CIDI Palermo.